Quello dell’alito cattivo è un problema comune e che provoca non poco disagio. Fortunatamente ci sono tanti rimedi naturali per risolverlo.
L’alito cattivo (o alitosi) è un problema molto comune e fastidioso che sperimentano tante persone. Una buona igiene orale può fare molto per risolverlo ma può non bastare se si hanno alcuni comportamenti sbagliati che possono enfatizzare il problema.
![rimedi naturali alito cattivo](https://www.pltpuregreen.it/wp-content/uploads/2024/10/alito-cattivo-12102024-pltpuregreen.it_.jpg)
Per questo si possono usare dei rimedi naturali molto efficaci per neutralizzare e risolvere una volta per tutte questo disturbo. Ecco cosa usare per porre fine al problema.
Le cause dell’alito cattivo e i rimedi naturali
L’alito cattivo è un problema piuttosto comune che si può verificare per diversi motivi: prima di tutto per una scarsa igiene orale, ma anche per fumo, consumo di certi alimenti molto “profumati” (come aglio e cipolla, latte, formaggio, yogurt), insufficienza renale, problemi al fegato e del metabolismo, e l’uso di certi farmaci che riducono la produzione della saliva.
![cause e rimedi naturali alito cattivo](https://www.pltpuregreen.it/wp-content/uploads/2024/10/rosmarino-salvia-12102024-pltpuregreen.it_.jpg)
Qualunque sia il motivo dell’alito cattivo, una buona igiene orale (vale a dire l’uso regolare di spazzolino e dentifricio, collutorio con proprietà antisettiche e filo interdentale) può ridurre drasticamente il problema. A questa si possono associare degli efficaci rimedi naturali come:
- oli essenziali di limone, mandarino e arancio amaro, che hanno proprietà antibatteriche che riducono la carica microbica orale
- menta ed eucalipto, che donano un alito fresco
- tisane a base di finocchio e anice, che non solo sono delle alleate della digestione, ma stimolano anche la produzione saliva
- rosmarino e salvia, che contrastano la proliferazione batterica
- sedano, dato che è ricco di acqua, può disinfettare la bocca
- cumino dei prati, che è utile per preparare un decotto che può aiutare a contrastare il cattivo alito che deriva da una cattiva digestione
- chiodi di garofano, che hanno un’azione disinfettante e astringente
Oltre a questi rimedi naturali, per combattere l’alito cattivo è necessario assumere la giusta quantità di acqua ogni giorno, che stimola la salivazione e mantiene pulita la bocca. Allo stesso tempo, anche consumare frutta e verdure, ricche di acqua, può rivelarsi un presidio prezioso per avere una bocca sempre fresca e pulita.
In definitiva bastano delle poche semplici abitudini per risolvere il problema dell’alito cattivo: smettere di fumare (se si fa), consumare frutta e verdure (evitando il consumo esagerato di aglio e cipolla) e soprattutto curare la propria igiene orale quotidiana.