
Stress idrico: come possiamo evitarlo?
L’acqua è uno dei beni più preziosi per la vita sul nostro pianeta! È diffusissima, ma attenzione: l’acqua dolce utile in agricoltura e quella potabile per il consumo umano sono sempre meno disponibili. Scopriamo come tutelare questa risorsa!
La richiesta di acqua cresce, gli episodi di siccità aumentano a causa del cambiamento climatico e lo spreco di risorse si attesta tra il 20% e il 40% delle risorse idriche disponibili. Nel nostro continente il rapporto tra la quantità di acqua disponibile e quella estratta conferma che l’attuale gestione non è più sostenibile e vediamo chiaramente che lo stress idrico sta raggiungendo livelli preoccupanti; bisogna arginarliocon politiche di consumo alternative, in grado di risparmiare l’acqua e proteggere le nostre risorse idriche.
Il consumo di acqua nel nostro continente potrebbe subire un’importante riduzione, anche solo riducendo la percentuale di spreco. Molto si sta già facendo nel settore agricolo e industriale con sistemi più efficienti di irrigazione, colture più resistenti alla siccità e impianti di riciclo; inoltre, alcune città stanno già promuovendo interventi di riparazione e rinnovo alla rete di approvvigionamento per evitare inutili perdite d’acqua. Eppure tutto questo non basta, bisogna agire anche da consumatori, a partire dalle nostre case.
Stress idrico: come combatterlo in casa
Ciascuno di noi può combattere la sua personale battaglia anti spreco a partire da casa. Come?
Ecco 5 suggerimenti da mettere subito in pratica per risparmiare acqua:
- Bere l’acqua del rubinetto e non acqua in bottiglie di plastica; infatti la produzione di polimeri è uno dei processi industriali a maggiore consumo idrico.
- Applicare il riduttore di flusso a getto ridotto ai rubinetti; il lavaggio può avvenire in maniera ugualmente efficace con un getto meno potente.
- Utilizzare il getto ridotto per lo scarico; ricordiamo che gli scarichi della toilette sono i più grandi utilizzatori di acqua delle nostre case.
- Preferire i cicli economici di lavatrice e lavastoviglie; questi elettrodomestici consumano meno acqua del lavaggio a mano, e usandoli con il ciclo economico il risparmio diventa davvero importante.
- Fare la doccia al posto del bagno in vasca; ridurre il consumo di acqua infatti non significa essere meno puliti e profumati!