
Pagamento “Canone di abbonamento alla televisione per uso privato” (cd. canone RAI ) in bolletta: quanto si paga e come chiedere l’esonero
Un modo buono per capire l’energia elettrica è imparare a leggere la bolletta della luce e prendere familiarità con tutte le voci indicate in questo documento.
Nella sezione della bolletta della luce dedicata ai pagamenti delle imposte si trova la voce “canone di abbonamento alla televisione”: si tratta del Canone di abbonamento alla televisione per uso privato (canone RAI), cioè quell’imposta che tutte le persone devono pagare se sono in possesso di un apparecchio televisivo.
È stata la Legge di Stabilità del 2016 a decidere che il pagamento del canone dovesse avvenire in bolletta con l’addebito di 10 rate mensili di pari importo, da gennaio a ottobre.
L’operazione ha avuto come obiettivo quello di estendere a tutti il pagamento dell’imposta, presumendo che ogni titolare di una fornitura elettrica abbia almeno una TV nella sua abitazione di residenza.
Il canone di abbonamento alla televisione per uso privato deve essere pagato una sola volta all’anno, indipendentemente dal numero di apparecchi televisivi che sono presenti nell’abitazione e anche in caso di seconda casa. Se la casa è in affitto, spetta all’affittuario pagare il Canone di abbonamento alla televisione per uso privato e l’addebito viene effettuato sulla bolletta della luce di cui è intestatario. Se non si è intestatari di un contratto di fornitura elettrica, l’importo non può essere addebitato sulla bolletta e deve essere versato tramite modello F24.
Pagamento canone in bolletta: quanto si paga
L’importo del Canone di abbonamento alla televisione per uso privato è pari a 90€ all’anno. Il costo delle rate sarà di 9€ al mese per 10 mesi da Gennaio a Ottobre di ogni anno
Pagamento Canone di abbonamento alla televisione per uso privato in bolletta: come chiedere l’esonero
Chi non è possessore di un apparecchio televisivo ha ovviamente diritto all’esonero e deve presentare una “Dichiarazione di Non Detenzione”: il modulo deve essere presentato ogni anno entro il 31 gennaio.
(Scarica qui il modulo per la Dichiarazione di Non Detenzione)
Hanno diritto all’esonero anche le persone con più di 75 anni di età con reddito non superiore a 8000€ all’anno: il 75°anno di età deve essere stato raggiunto entro il 31 gennaio dell’anno per il quale si chiede l’esenzione, in caso diverso si potrà usufruire solo dell’esonero per il secondo semestre.
(Scarica qui il modulo per l’esenzione)
Oltre agli over 75 e a chi non possiede una TV, sono esentati dal pagamento anche:
- gli agenti diplomatici, ai sensi dell’articolo 34 della Convenzione di Vienna del 18 aprile 1961;
- i funzionari o gli impiegati consolari, ai sensi dell’articolo 49 della Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963;
- i funzionari di organizzazioni internazionali, esenti in base allo specifico accordo di sede applicabile;
- i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia, ai sensi dell’articolo 10 della Convenzione di Londra del 19 giugno 1951.
Rimborso del pagamento del canone TV in bolletta
Può capitare che per errore venga addebitato il pagamento del canone TV in bolletta a chi non è tenuto a pagarlo; in questo caso è possibile richiedere il rimborso direttamente all’Agenzia delle Entrate e non al fornitore di energia che è solo un tramite della ricezione dell’imposta. (Scarica qui il modulo per il rimborso)
Per maggiori informazioni in merito al Canone TV si rimanda all’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv
Se il meccanismo di addebito per il pagamento del canone RAI in bolletta è di immediata comprensione, può risultare più difficile comprendere il costo dell’energia, come si compone e da cosa dipende.
Se vuoi capire quanto ti costa l’energia e magari confrontare il prezzo proposto dal tuo fornitore con quello proposto da altri, ti consigliamo di scaricare gratuitamente la nostra Guida al costo dell’energia e troverai utili suggerimenti per analizzare i tuoi consumi e calcolare quanto spendi.