
Le 10 cose che non sapevi sull’energia eolica
Vuoi saperne di più sull’energia del dio Eolo? Conosci con noi più da vicino la storia, le curiosità e i primati nel mondo dell’energia che viene dal vento.
- L’energia eolica, come dice il nome stesso (nella mitologia greca Eolo non a caso è il dio del vento), è un tipo di energia ricavata dalla forza del vento, che viene convertita in forza-lavoro sotto forma di elettricità.
- Gli esseri umani sfruttano l’energia eolica da migliaia di anni.
Le correnti sono state alleate degli uomini per spostarsi (le vele gonfiate dal vento permettevano di navigare) o per muovere le pale girevoli dei mulini a vento, che trituravano il grano o pompavano l’acqua. - Tra l’Ottocento e il Novecento, gli scienziati focalizzarono i loro studi sullo sfruttamento del vento a scopo energetico. Nel 1887 il professore scozzese James Blyth lavorò alla costruzione della prima turbina proprio nel giardino della sua casa vacanze a Marykirk. Il primo brevetto invece è datato 1891.
- Le turbine eoliche di oggi sono macchine molto più complicate del tradizionale mulino a vento: una turbina eolica ha fino a 8.000 componenti diversi.
- L’energia elettrica si ricava da turbine che trasformano il movimento delle pale mosse dal vento in elettricità. Come nelle girelle di carta, così il vento muove le grosse pale eoliche della turbina creando energia cinetica, ossia l’energia generata dal movimento di un corpo.
- Le turbine eoliche sono grandi e alte, per intercettare e sfruttare meglio le correnti più forti. Le pale delle turbine eoliche sono lunghe in media più di 50 metri e le torri delle turbine sono alte in media circa 90 metri, circa l’altezza della Torre degli Asinelli a Bologna.
- La più grande pala eolica al mondo si trova nel porto olandese di Rotterdam: è alta 260 metri e larga 220 metri. La nuova turbina si chiama Haliade-Xe ha richiesto diversi anni per essere progettata e sviluppata. Ha una potenza massima di 13 megawatt, sufficiente per alimentare una città con circa 12mila abitazioni.
- L’Italia è il quinto paese in Europa in termini di capacità eolica installata, con complessivi 10.758 MW di impianti installati nel 2019, tutti quanti onshore, cioè a terra. Un’altra peculiarità tutta italiana è che la stragrande maggioranza degli impianti eolici (oltre il 90%) sono concentrati nel Sud e nelle isole, a causa della maggiore disponibilità in queste regioni di siti adeguatamente ventosi.
- In Danimarca sarà costruita la prima isola artificiale che produrrà energia con il vento. L’enorme isola avrà una superficie di 120 mila chilometri quadrati (pari a 17 campi di calcio) con 200 turbine giganti, sorgerà nel Mare del Nord a circa 80 chilometri dalla costa e si aggiungerà a un’altra isola energetica collegata a campi di pale eoliche che sarà pronta già l’anno prossimo presso l’isola naturale di Mon e avrà la capacità di fornire elettricità a 600 mila nuclei familiari.
- Il 15 Giugno è stato ufficialmente dichiarato il Global Wind Day, un giorno in cui l’energia eolica viene celebrata con eventi organizzati in tutto il mondo.