Ad ogni domanda una risposta

Abbiamo raccolto in questa sezione le domande che vengono poste più frequentemente agli operatori del nostro servizio clienti. Se non hai soddisfatto dubbi e perplessità, non esitare a contattarci!

Informazioni generali

Cos'è il POD?
Il POD (Point Of Delivery) è il punto di consegna fisico dell’energia elettrica, sul quale è installato il misuratore. Il POD è codificato con una sigla univoca che inizia con “IT”, non cambia mai e costituisce la Carta d’identità del proprio punto di fornitura. Il codice POD è rinvenibile in ogni bolletta. Siccome per attivare le pratiche di switch da un Venditore ad un altro è necessario indicare il codice POD, è assolutamente raccomandato di non mostrarlo mai o fornirlo mai al telefono a sedicenti agenti che poi, disponendo di tale codice, potrebbero contrattualizzare le vostre forniture ad altre società di Vendita, senza la vostra autorizzazione.
Cos'è il PDR?
Il PDR (Punto di riconsegna) è l’analogo del POD per il Gas. La codifica non prevede che inizi con i caratteri “IT” ma rimane comunque univoca ed identifica tutte le caratteristiche della Vostra fornitura. Per questo motivo valgono tutte le avvertenze descritte per il POD.
Cos'è il PUN?
ll PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica acquistata in borsa. La borsa elettrica italiana (IPEX, Italian Power Exchange), è il mercato all'ingrosso dell'energia elettrica italiano dove i produttori di energia elettrica o i trader, che costituiscono l’offerta, vendono l'energia all'ingrosso e dove i fornitori del mercato libero, i grandi consumatori e l’Acquirente Unico acquistano l'energia per se stessi o da fornire a terzi.
Quali imposte gravano sull’Energia Elettrica?

Le imposte applicate all'energia elettrica sono:

  • Imposta di consumo: accisa
  • Imposta sul valore aggiunto: IVA

 

ACCISA
L'ammontare dell'accisa dipende in primis dalla tipologia d'uso e quindi dai diversi scaglioni di consumo.

USI DOMESTICI
Nel caso di un'abitazione di residenza anagrafica (prima casa) con potenza impegnata fino a 3 kW1, l'accisa è esente per i primi 150 kWh di consumo/mese2 mentre è pari a 0,0227 €/kWh per la parte eccedente i 150 kWh di consumo/mese.

In caso di abitazione di residenza anagrafica (prima casa) con potenza impegnata superiore a 3 kW1 e in caso di altre abitazioni (seconde case)1, l'ammontare dell'accisa è pari a 0,0227 €/kWh.

Di seguito lo specchietto riassuntivo

 Tipo di fornitura  Accisa (€/kWh)
 Abitazione di residenza anagrafica (prima casa) con potenza impegnata fino a 3 kW1 Esente per i primi 150 kWh di consumo/mese2 0,0227 per il consumo eccedente 150 kWh/mese
 Abitazione di residenza anagrafica (prima casa) con potenza impegnata superiore a 3 kW1 0,0227
 Altre abitazioni (seconde case)1 0,0227

 

1A partire dal 1° Gennaio 2012 su tutte le utenze domestiche, indipendentemente dalla residenza anagrafica, si applica la stessa aliquota di accisa. Per le utenze con potenza impegnata fino a 3 kW e residenza anagrafica, è prevista una esenzione applicata solo se i consumi mensili non superano i limiti prefissati (vedi nota 2).

2In caso di forniture con potenza impegnata fino a 1,5 kW, se si consumano più di 150 kWh/mese, i 150 kWh esenti vengono gradualmente ridotti. In caso di forniture con potenza impegnata oltre 1,5 kW e fino a 3 kW, se si consumano più di 220 kWh/mese, i 150 kWh esenti vengono gradualmente ridotti.

ALTRI USI
Nel caso di tipologie diverse dall'uso domestico (imprese, illuminazione pubblica) l'ammontare dell'accisa è pari a 0,0125 €/kWh per consumi fino a 200.000 kWh/mese ed è pari a 0,0075 €/kWh per i consumi eccedenti i 200.000 kWh/mese che arrivano fino a 1.200.000 kWh/mese.
Nel caso di consumi superiori 1.200.000 kWh/mese l'ammontare dell'accisa è pari a 0,0125 €/kWh fino alla soglia di 200.000 kWh/mese a cui si aggiunge una quota fissa di 4.820,00 € per la parte di consumi eccedenti.
Ne consegue che imprese con consumi superiori a 1.200.000 kWh/mese pagheranno 7.320,00 €.

Di seguito lo specchietto riassuntivo

 Consumi  Accisa
 Consumi fino a 200.000 kWh/mese 0,0125€/kWh
 Consumi fino a 1.200.000 kWh/mese 0,0125 €/kWh fino alla soglia di 200.000 kWh/mese 0,0075 €/kWh oltre la soglia di 200.000 kWh/mese
 Consumi superiori a 1.200.000 kWh/mese 0,0125 €/kWh fino alla soglia di 200.000 kWh/mese 4.820,00 € come quota fissa per la parte eccedente la soglia

 

È prevista l'esclusione e l'esenzione dall'accisa per alcuni particolari impieghi dell'energia elettrica:

  • Energia utilizzata nei processi di riduzione chimica, nei processi elettrolitici, nei processi metallurgici, nei processi mineralogici (esclusione)
  • Energia impiegata per la realizzazione di prodotti sul cui costo finale, calcolato in media per unità, il costo per l'energia incida per oltre il 50% (esclusione)
  • Energia impiegata per la produzione di elettricità e per il mantenimento della capacità di produrla (esenzione)
  • Energia fornita nel quadro di relazioni diplomatiche e consolari (esenzione)
  • Energia destinata ad organizzazione internazionali riconosciute ed ai membri di dette organizzazioni, nei limiti ed alle condizioni fissate dalle relative convenzioni ed accordi (esenzione)
  • Energia destinata alle Forze Armate di qualsiasi Stato che sia parte della NATO, per gli usi consentiti e ad esclusione delle Forze Armate Nazionali (esenzione)
  • Fornitura nel quadro di un accordo stipulato con Paesi terzi o con organizzazioni internazionali che consenta per i medesimi prodotti anche l'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto.

 

IVA
L'IVA è applicata sull'importo complessivo della fattura, comprensivo di accisa, e l'aliquota dipende dal tipo di fornitura.

Di seguito lo specchietto riassuntivo

 USI/CATEGORIE  Aliquota %
Usi domestici e assimilati - Pertinenze degli usi residenziali (box, garage) 10
Altri usi: illuminazione pubblica1 22
Altri usi: imprese estrattive, agricole e manifatturiere, comprese le poligrafie, imprese editoriali e simili, funzionamento degli impianti irrigui e di sollevamento e scolo delle acque da parte di Consorzi di bonifica e consorzi di irrigazione2 10
Usi diversi dall'abitazione e dall'illuminazione pubblica: altre attività1 22

 

1A decorrere dal 1° Ottobre 2013, l'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto del 21 per cento è rideterminata nella misura del 22 per cento secondo quanto disposto dal Decreto-legge del 6 luglio 2011 n. 98 - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2011 - Nota: Convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011 n. 111.

2Decreto sull' IVA ( D.P.R. n. 633/1972 e successive modifiche ed integrazioni Tabella A n. 103 e Decreto Legge n. 138 del 13 Agosto 2011).

 

Quali imposte gravano sul Gas Naturale?

Le imposte applicate al gas naturale sono sono:

  • Imposta di consumo: accisa
  • Addizionale regionale (per le Regioni a Statuto Speciale)
  • Imposta a valore aggiunto: IVA

 

ACCISA
L'ammontare dell'accisa è determinato in base ai consumi, in base all'area geografica e in base alla tipologia di impiego.
Per quanto riguarda la tipologia d'uso si distinguono gli usi civili, all'interno dei quali rientrano gli usi domestici, gli usi industriali, relativi alle imprese, e gli altri usi. Per quanto riguarda le aree geografiche si individuano 2 macro aree: Centro-Nord e Mezzogiorno.
Secondo il DPR 218 del 1978 si identificano come "territori del Mezzogiorno" le regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna; le province di Frosinone e Latina; alcuni comuni delle province di Roma, di Rieti e di Ascoli Piceno; l'isola d'Elba, l'isola del Giglio e Capraia.

USI CIVILI
Di seguito la tabella riassuntiva delle aliquote delle accise per gli usi civili per fascia di consumo

 Consumi mc/annui  Accisa (€/mc) Centro Nord  Accisa (€/mc) Mezzogiorno
1° - fino a 120 0,044 0,038
2° - da 121 a 480 0,175 0,135
3° - da 481 a 1.560 0,170 0,120
4° - oltre 1.560 0,186 0,150

 

USI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, AGRICOLI
Si distinguono due scaglioni di consumo per determinare l'ammontare dell'aliquota accisa. Di seguito lo specchietto riassuntivo

 Consumi mc/annui  Accisa (€/mc) Centro Nord  Accisa (€/mc) Mezzogiorno
Fino a 1.200.000 0,012498 0,012498
Oltre 1.200.000 0,007499 0,007499

Sono considerati compresi negli usi industriali gli impieghi del gas naturale, destinato alla combustione, in tutte le attività industriali produttive di beni e servizi e nelle attività artigianali ed agricole, nonché gli impieghi nel settore alberghiero, nel settore della distribuzione commerciale, negli esercizi di ristorazione, negli impianti sportivi adibiti esclusivamente ad attività dilettantistiche e gestiti senza fini di lucro, nel teleriscaldamento alimentato da impianti di cogenerazione che abbiano le caratteristiche tecniche indicate nella lettera b) del comma 2 dell'articolo 11 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, anche se riforniscono utenze civili. Si considerano, altresì, compresi negli usi industriali, anche quando non e' previsto lo scopo di lucro, gli impieghi del gas naturale, destinato alla combustione, nelle attività ricettive svolte da istituzioni finalizzate all'assistenza dei disabili, degli orfani, degli anziani e degli indigenti.

 



ALTRI USI
Di seguito la tabella riassuntiva delle aliquote delle accise per gli altri usi

 Tipologia d'uso  Accisa (€/mc)
Riduzione chimica, processi mineralogici, processi metallurgici e processi elettrolitici Esclusa
Fornitura nel quadro di relazioni diplomatiche e consolari Esclusa
Fornitura ad organizzazioni internazionali riconosciute ed ai membri di dette organizzazioni, nei limiti ed alle condizioni fissate dalle relative convenzioni o accordi Esclusa
Fornitura alle Forze Armate di qualsiasi Stato che sia parte contraente del Trattato del Nord Atlantico, per gli usi consentiti, con esclusione delle Forze armate nazionali Esclusa
Fornitura nel quadro di un accordo stipulato con Paesi terzi o con organizzazioni internazionali che consenta per i medesimi prodotti anche l’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto Esclusa
Fornitura alle Forze Armate Nazionali per gli usi consentiti 0,01166
Usi di cantiere, nei motori fissi e nelle operazioni di campo per la coltivazione di idrocarburi 0,01173
Autotrazione 0,00331
Produzione, diretta o indiretta, di energia elettrica 0,0004493
Autoproduzione di energia elettrica 0,00013479

Altro: vedi Tabella A D. LGS. N. 504 del 26/10/95

 

Addizionale Regionale
L'addizionale regionale è determinata da ciascuna regione nel rispetto dei limiti prescritti dalla legge per le sole Regioni a Statuto Ordinario.
Questa situazione di maggiore o minore discrezionalità fa sì che ne siano escluse le Regioni a Statuto Speciale e che vi siano delle differenze a seconda delle diverse regioni. Ad esempio la Lombardia ha optato per l'abolizione dell'addizionale regionale, mentre la Liguria ha optato per una distinzione dell'aliquota in base alla zona climatica in cui si colloca l'abitazione.
In generale l'ammontare dell'aliquota dipende da scaglioni di consumo individuati.

Il decreto legislativo 21 dicembre 1990 n. 398, articolo 9, comma 2, insieme all' Addizionale regionale all'accisa sul gas naturale, ha istituito un'imposta regionale sostitutiva a carico delle utenze esenti dall'imposta erariale di consumo.Fino all'entrata in vigore di una legge regionale che ne determini l'ammontare, l'imposta sostitutiva sulle utenze esenti non è dovuta.

USI CIVILI
Di seguito la tabella riepilogativa

 Regione  Aliquota €/mc
(per consumi fino a 120 mc)
 Aliquota €/mc
(per consumi fino da 121 a 480 mc)
 Aliquota €/mc
(per consumi fino da 481 a 1.560 mc)
 Aliquota €/mc
(per consumi superiori a 1.561 mc)
 Aliquota €/mc
Imposta Sostitutiva
Lombardia Non applicata Non applicata Non applicata Non applicata Non applicata
Emilia-Romagna 0,022 0,0309874 0,0309874 0,0309874 Non applicata
Piemonte 0,022 0,0258 0,0258 0,0258 Non applicata
Toscana 0,022 0,030987 0,030987 0,030987 0,026
Liguria (Fasce C e D) 0,022 0,0258 0,0258 0,0258 Non applicata
Liguria (Fascia E) 0,0155 0,0155 0,0155 0,0155 Non applicata
Liguria (Fascia F) 0,0103 0,0103 0,0103 0,0103 Non applicata
Veneto 0,007747 0,023241 0,025823 0,030987 Come addizionale regionale
Marche 0,0155 0,0181 0,0207 0,0258 Come addizionale regionale
Umbria 0,005165 0,005165 0,005165 0,005165 Non applicata
Lazio (Centro Nord) 0,022 0,03099 0,03099 0,03099 0,03099
Lazio (Mezzogiorno) 0,019 0,03099 0,03099 0,03099 0,03099
Puglia 0,019 0,03098 0,03098 0,03098 Come addizionale regionale
Basilicata 0,019 0,025823 0,025823 0,025823 0,0258228
Abruzzo (Fasce E- F) 0,01033 0,01033 0,01033 0,01033 Come addizionale regionale
Abruzzo (altre fasce) 0,019 0,023241 0,025823 0,025823 Come addizionale regionale
Molise 0,019 0,030987 0,030987 0,030987 0,030987/td>
Campania 0,019 0,031 0,031 0,031 0,031/td>
Calabria 0,0051646 0,0051646 0,0051646 0,0051646 Non applicata/td>

 

ALTRI USI
Di seguito la tabella riepilogativa

 Regione  Aliquota €/mc
(per consumi fino a 1.200.000 mc/annui)
 Aliquota €/mc
(per consumi superiori a 1.200.000 mc/annui)
Lombardia Non applicata Non applicata
Emilia-Romagna 0,006249 0,0051646
Piemonte 0,006249 0,0052
Toscana 0,006 0,0052
Liguria (Fasce C e D) 0,006249 0,0052
Liguria (Fascia E) 0,006249 0,0052
Liguria (Fascia F) 0,006249 0,0052
Veneto 0,006249 0,005165
Marche 0,006249 0,0051646
Umbria 0,005165 0,005165
Lazio (Centro Nord) 0,006249 0,005160
Lazio (Mezzogiorno) 0,006249 0,005160
Puglia 0,006249 0,0051646
Basilicata 0,006249 0,0051646
Abruzzo (Fasce E- F) 0,006249 0,005160
Abruzzo (altre fasce) 0,006249 0,005160
Molise 0,0062 0,0052
Campania 0,006249 0,0052
Calabria 0,0051646 0,0051646

 

IVA
L'IVA è applicata sull'importo complessivo della bolletta del gas, quindi anche sull'accisa. Generalmente l'aliquota dipende dal tipo d'uso della fornitura e, per gli usi domestici, dal consumo. Per le forniture di tipo domestico è prevista un'aliquota del 10% per i primi 480 Smc annui, aliquota che passa al 22% per tutti gli altri consumi e quote fisse.
Generalmente per gli altri usi è prevista un'aliquota del 22%, ad eccezione di imprese estrattive e manifatturiere (comprese le poligrafiche, editoriali e simili), di imprese agricole, di forniture per la produzione di energia elettrica e per la produzione combinata di energia elettrica e calore, per le quali vige un'aliquota del 10%.

Di seguito la tabella riepilogativa

 Tipologia d'uso  Aliquota %
Uso domestico – Fino a 480 mc annui1 10
Uso domestico – Oltre 480 mc annui 22
Altri usi 22
Imprese estrattive e manifatturiere, comprese le poligrafiche, editoriali e simili 10
Imprese agricole 10
Produzione di energia elettrica 10
Produzione combinata di energia elettrica e calore 10

1Relativo al fabbisogno di strutture residenziali/abitative a carattere familiare o collettivo (caserma, scuola, asilo, casa di riposo, convento, orfanotrofio, brefotrofio, carcere mandamentale, condominio)

 

Fornitura

Cosa significa “mercato libero” dell’energia?
Secondo quanto previsto dall'Unione Europea da 1° gennaio 2003 (Gas naturale) e dal 1° luglio 2007 (Energia elettrica) in Italia, e nella maggior parte dei Paesi del continente, ogni cliente domestico e non domestico può liberamente decidere da quale Venditore e a quali condizioni acquistare energia elettrica e gas.

Chi esercita questo diritto entra nel cosiddetto "mercato libero", dove è il cliente a decidere quale Venditore e/o quale tipo di contratto scegliere, e quando eventualmente cambiarli, selezionando l'offerta in base alla propria preferenza.
Possono essere richiesti anticipi sui consumi?
No. Il Venditore di energia elettrica e/o di gas naturale può richiedere un deposito cauzionale secondo quanto indicato nel proprio contratto di fornitura. Di norma, ai clienti domestici di energia elettrica è applicato un importo massimo di € 11,5 al kilowatt di potenza prevista dal contratto, pari a € 34,5 per la famiglia tipo e ai clienti di gas un importo che di norma può variare da € 30 a € 150  in base al consumo annuo della famiglia tipo.
Quanto tempo è necessario per passare da un fornitore all’altro?
La nuova fornitura inizia nel momento in cui il nuovo Venditore ha compiuto tutte le operazioni tecniche e commerciali necessarie a garantire il trasporto e la consegna al contatore del cliente dell’energia elettrica e/o del gas naturale, evitando così interruzioni del servizio. In ogni caso, la data prevista per il passaggio effettivo deve essere comunicata dal nuovo Venditore al Cliente al momento della firma del contratto ed è generalmente compresa tra uno e due mesi. Ad esempio: se la richiesta è inoltrata in un giorno qualsiasi di giugno, il passaggio avverrà al più tardi al 1° di agosto. Qualche giorno prima del passaggio, il Distributore di riferimento effettua una lettura del contatore, per consentire al vecchio Venditore di emettere l’ultima bolletta con l’eventuale conguaglio. Il valore della lettura rappresenta anche il punto di partenza per il conteggio dei consumi addebitati dal nuovo Venditore nelle successive bollette.
Chi regola il mercato dell’Energia e del Gas?
Il mercato dell’Energia elettrica e Gas è regolato dall’ARERA, l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas ed il Sistema Idrico. L'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico è un organismo indipendente, istituito con la legge 14 novembre 1995, n. 481 con il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l'efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l'attività di regolazione e di controllo.

Assistenza clienti

Hai problemi di guasti, disservizi sulla rete elettrica, fughe di gas e/o irregolarità, interruzione della fornitura?
Se hai problemi di guasti, disservizi sulla rete elettrica, fughe di gas e/o irregolaritàinterruzione della fornitura, contatta il numero di pronto intervento che trovi tra i numeri utili della tua fattura PLT puregreen. Se sei un nuovo cliente e ancora non hai ricevuto una nostra fattura, trovi comunque il numero di pronto intervento nell’ultima fattura che hai ricevuto dal tuo fornitore precedente.
Come si attivano gli interventi tecnici sulla fornitura?
Gli interventi tecnici si richiedono contattando direttamente il servizio clienti di PLT puregreen. Sarà PLT puregreen che si occuperà in tutto e per tutto della pratica verso il Distributore di riferimento.
Come posso avere assistenza?
Tramite l'App PLT puregreen nella sezione "Assistenza" presente sulla Home; In alternativa puoi scrivere una email a assistenzaclienti@pltpuregreen.it, compilando il form dedicato oppure chiamare il nostro numero verde. Solo nel caso tu debba mandare un reclamo, puoi scrivere a reclami@pltpuregreen.it Il servizio clienti PLT puregreen risponde al numero verde gratuito 800.189.554 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30, il sabato dalle 10:00 alle 18:00
Qual è l’importo del canone Rai?
Il canone Rai è pari a 90 euro. Il costo delle rate sarà di 9€ al mese per 10 mesi.
Come si paga in bolletta il canone Rai?
Il canone è addebitato in rate costanti nelle bollette di energia elettrica del Cliente domestico residente. Le rate del canone hanno scadenza il primo giorno di ogni mese, da gennaio a ottobre.
Chi è esente dal pagamento del canone Rai?
  • Chi non è in possesso di un apparecchio televisivo previa presentazione di una "Dichiarazione di Non Detenzione" da presentare ogni anno entro il 31 gennaio dell'anno in corso.
  • Le persone con più di 75 anni e con reddito inferiore a 8000€/annui. L'esonero totale spetta a chi ha compiuto il 75° anno di età entro il 31 gennaio dell'anno per il quale si chiede l'esonero, se il compimento del 75° anno cade in un periodo successivo, si potrà usufruire dell'esonero soltanto per il secondo semestre dell'anno.
Oltre alle categorie sopra indicate, hanno il diritto all'esonero dal pagamento del Canone RAI:
  • agenti diplomatici, funzionari consolari e di organizzazioni internazionali;
  • militari di cittadinanza non italiana appartenenti alle Forze Nato;
  • militari delle Forze Armate Italiane;
  • venditori e riparatori di TV;
  • degenti in case di riposo;
  • proprietari di imbarcazioni non utilizzate a fini commerciali.

Bolletta

Com’è strutturata la bolletta dell’Energia e del Gas?
La bolletta dell’Energia e del Gas è strutturata secondo criteri ben precisi e normati nella Delibera dell’Autorità denominata “Bolletta 2.0”, che è entrata in vigore da 1° Gennaio 2016. Tutti i Venditori si debbono attenere alle specifiche della Normativa in esame, i cui dettagli sono ben definiti sul sito dell’Autorità: https://bolletta.autorita.energia.it/bolletta20/
Come posso pagare la bolletta?
Oltre all’addebito permanente su conto corrente bancario, che costituisce la soluzione più sicura ed economica, PLT puregreen consente il pagamento delle proprie bollette anche: online sull'Area Riservata tramite carta di credito; bonifico bancario; direttamente in posta oppure mediante l’utilizzo dell’annesso bollettino postale. Le modalità di pagamento disponibili sono sempre visibili nell’area comunicazioni "PLT puregreen informa" della propria bolletta.
Con che frequenza vengono inviate le bollette?
PLT puregreen, normalmente, prevede due cadenze di fatturazione, bimestrale per i clienti domestici e mensile per i clienti business. PLT puregreen ha optato per un incremento della frequenza di fatturazione rispetto alla frequenza minima prevista dall’Autorità per incontrare le esigenze dei propri clienti, evitando di produrre bollette di importo troppo elevato perché riferite a periodi di consumo superiori al bimestre.
Quanto tempo ho per pagare la bolletta?
La scadenza della bolletta avviene 20 giorni di calendario dopo la data di emissione (posticipando automaticamente la data di scadenza al primo giorno feriale utile se i 20 giorni di calendario dovessero cadere in un giorno festivo).
Posso ricevere la bolletta solo in formato digitale?
Sì, PLTpuregreen, data la sua mission basata sull’ecosostenibilità, sostiene l’invio digitale delle bollette. Puoi attivare il servizio gratuitamente in maniera veloce e con un solo click sull'app PLT puregreen o sulla tua Area Riservata, oppure contattando il nostro Servizio Clienti al Numero Verde gratuito 800.189.554 Potrai scaricare e visionare le tue bollette comodamente sulla nostra App PLT puregreen.

Offerte

Quanto posso risparmiare con PLT puregreen?
PLT puregreen pone sempre la massima attenzione nel formulare le proprie offerte, assicurandosi che queste siano sempre concorrenziali sul mercato. Inoltre la formula commerciale di PLT puregreen è studiata per consentire ai propri Clienti di ricontrattualizzare a costo zero la maggior parte delle proprie condizioni di fornitura nel caso in cui PLT puregreen sviluppasse nuovi pacchetti commerciali più convenienti, e che in primis PLT puregreen stessa si premurerà di sottoporre all’attenzione dei propri clienti.
Da dove proviene l’Energia di PLT puregreen?
L'energia di PLT puregreen proviene da impianti eolici e fotovoltaici ed è certificata dalle Garanzie di Origine e dal mix energetico 100% da fonti rinnovabili.
PLT puregreen fornisce anche energia elettrica non-green?
Assolutamente no! PLT puregreen ha ragione di esistere solo come fornitore di energia elettrica a ZERO emissioni, certificata 100% green tramite le Garanzie di Origine.
Quali sono le differenze tra “monorario”, “biorario e “triorario”?
La differenza principale risiede nei diversi costi dell'energia elettrica in base alle fasce orarie e ai giorni della settimana. La tariffa monoraria prevede un costo dell'energia costante, a prescindere dall'orario e dal giorno di fruizione. La tariffa biorarioa prevede un costo dell'energia diverso in base all'orario e al giorno della settimana: costo per fascia F1 e costo per fascia F2 e F3 (chiamate anche F23). La tariffa trioraria, invece, prevede una modulazione dei prezzi su tre fasce orarie.
Quali sono i vantaggi delle offerte a prezzo fisso?
Le offerte a prezzo fisso, siano esse relative a forniture di energia elettrica o di gas naturale, consentono ai clienti di bloccare e pianificare con certezza il costo del proprio kWh (kiloWattora di energia elettrica) o Smc (Standard metro cubo di gas) nei successivi 12 mesi dall’avvio dell’offerta. Le uniche variazioni attese potrebbero essere quelle decretate dall’Autorità per adeguamento della Spesa per il trasporto e la gestione del contatore e della Spesa per oneri di sistema, quindi su quelle quote normate che non dipendono dalla società di Vendita.
Quali sono i vantaggi delle offerte a prezzo variabile?
Le offerte a prezzo variabile, o meglio indicizzato, normalmente sviluppano uno spread (che costituisce il ricavo della società di Vendita) sul prezzo all’ingrosso dell’energia o del gas. La stipula di un contratto con queste caratteristiche segue in modo speculare l’andamento dei prezzi di approvvigionamento all’ingrosso, quindi, se questi ultimi diminuiscono, anche i prezzi applicati ai Clienti diminuiscono (e viceversa). Si tratta di un’offerta dedicata a quei Clienti che comunque vogliono seguire nel dettaglio il mercato e vogliono definire prezzi di partenza in linea con quelli che in quel momento caratterizzano l’approvvigionamento della materia prima.
Quando conviene l'offerta monoraria dell'energia elettrica?
L’offerta monoraria conviene per quei clienti la cui proporzione tra il consumo medio giornaliero nelle ore SOLE (F1) rispetto al consumo delle ore LUNA (F2 e F3) arrivi al massimo alla seguente proporzione: 40% SOLE - 60% LUNA. Più è alta la percentuale SOLE meno sarà conveniente la tariffa bioraria, dato che il costo dell’energia di giorno, essendoci maggiore richiesta, è superiore a quello dell’energia prelevata di notte. Nella proporzione indicata (40-60), in termini generali, si può dire che l’opzione monoraria sia equivalente a quella bioraria. Ovviamente i nostri consulenti sono disponibili per analizzare nel dettaglio le vostre forniture per definire con maggiore precisione la formula più conveniente per il vostro profili di consumo
Quando conviene l'offerta a fasce dell'energia elettrica?
L’offerta a fasce, che prevede prezzi diversificati bioraria per i consumi nelle ore SOLE (F1) rispetto ai prelievi nelle ore LUNA (F23), oppure trioraria (F1, F2, F3) diventa conveniente, in linea generale, quando il rapporto tra il consumo delle ore in F1 (SOLE) e quello delle ore F23 (LUNA) supera la seguente proporzione: 40% SOLE-60% LUNA. In altri termini, più cresce la percentuale LUNA più conveniente risulta l’opzione bioraria dato che il prezzo dell’energia in tale fascia è inferiore.

Contratto

Com’è strutturato il contratto di PLT puregreen?
I nostri consulenti sottopongono una proposta di contratto che diventa contratto effettivo quando l’iter di attivazione della pratica sarà concluso con esito positivo, secondo le Normative vigenti. Il contratto di PLT puregreen che i nostri consulenti energetici propongono, riporta sia i dati anagrafici del Cliente intestatario della fornitura sia le informazioni relative al POD o al PDR dell’energia elettrica e/o del gas naturale. Sulla scheda del Cliente intestatario della fornitura saranno altresì riportati i dati del Venditore uscente al quale PLT puregreen si sostituirà secondo le tempistiche dettate dalle Delibere dell’Autorità, le modalità di pagamento delle bollette prescelte, i riferimenti ai dati catastali dell’immobile, obbligatori per Legge ed eventuali richieste di agevolazione/esenzione delle imposte per gli aventi diritto. PLT puregreen si impegna ad inserire nei propri contratti i soli dati necessari previsti dalla Normativa in vigore e comunque essenziali per il buon esito della propria attività commerciale, nell’interesse ovviamente del cliente stesso.
Come posso far correggere l’indirizzo di recapito delle bollette del gas?
È possibile contattare telefonicamente i nostri consulenti oppure inviare la richiesta di variazione trasmettendo l’apposito modulo sottoscritto, mediante e-mail, avendo cura di indicare il proprio POD/PDR oltre ai vostri riferimenti anagrafici. È sempre possibile anche accedere all’area personale sul sito web www.pltpuregreen.it per attivare questa e molte altre richieste in completa autonomia.
La mia azienda ha più di una sede: quanti contratti devo fare per diventare vostro cliente?
In linea generale, anche se non è un vincolo imprescindibile, il contratto è unico per tutte le sedi e tutte le forniture; sarà comunque concordato con ciascun Cliente, a seconda delle proprie esigenze, optare per una sola fattura (fattura multisito) per tutti i punti oppure una fattura per tutti i punti GAS ed una per tutti i punti LUCE, oppure una fattura per ogni singolo punto. Naturalmente è possibile anche optare per tutte le permutazioni di aggregazioni intermedie desiderate, anche rivedendole nel tempo senza alcun onere aggiuntivo e nessuna controindicazione di massima.
Cosa devo fare per recedere il mio contratto con PLT puregreen?
Se desiderate cessare la fornitura senza cambiare Venditore potrete comunicare l’intenzione di cessare le forniture direttamente a PLT puregreen mediante raccomandata A/R. Per recedere dal contratto con PLT puregreen passando ad un altro Venditore è sufficiente stipulare il contratto con un nuovo Venditore. Sarà quest’ultimo, insieme a noi, ad occuparsi di tutta la pratica in modo completamente trasparente con il cliente. In questo caso i nostri consulenti si potrebbero riservare la possibilità di contattarla per capire i motivi di questa decisione, al fine di migliorare sempre di più la soddisfazione dei nostri clienti.

SERVIZIO CLIENTI

800.189.554

ATTENTI ALLE TRUFFE TELEFONICHE

Alcuni clienti ci segnalano di essere stati contattati telefonicamente da operatori che fanno riferimento a presunti aumenti delle nostre tariffe o a sospensioni della fornitura luce e gas, per proporre in modo ingannevole altre offerte di energia.

Diffida di queste chiamate 
e contattaci al Numero Verde gratuito 800.189.445 oppure consulta la sezione Verifica Chiamate Call Center del nostro sito per assicurarti che il numero che ti ha chiamato sia autorizzato da noi.

PUN*L + 0,0253 €/kWh

Che cosa vuol dire questa formula?

PUN: è il prezzo all’ingrosso che paghiamo noi fornitori per procurarti l’energia.

L: è il coefficiente di correzione delle perdite di rete, stabilito da ARERA e pari a 1,100

0,0253 è il contributo al consumo (Spread) e include le perdite di rete

PSV + 0,125 €/Smc

Che cosa vuol dire questa formula?

L’offerta prevede l’applicazione del prezzo della materia prima gas all’ingrosso italiano del gas naturale definito come PSV più un contributo al consumo, applicato ad ogni standard metro cubo di consumo e fissato nel momento in cui sottoscrivi l’offerta.

Il valore del PSV sarà aggiornato mensilmente ed ha raggiunto un valore massimo pari a 2,482 €/Smc nell’agosto del 2022.

PSV + 0,100 €/Smc

Che cosa vuol dire questa formula?

L’offerta prevede l’applicazione del prezzo della materia prima gas all’ingrosso italiano del gas naturale definito come PSV più un contributo al consumo, applicato ad ogni standard metro cubo di consumo e fissato nel momento in cui sottoscrivi l’offerta.

Il valore del PSV sarà aggiornato mensilmente ed ha raggiunto un valore massimo pari a 2,482 €/Smc nell’agosto del 2022.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali?

La società PLT Puregreen S.p.A. con sede legale in (47522) Cesena (FC), via Dismano 1280, d’ora innanzi Titolare del trattamento, tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.

Il Titolare mette in pratica a tal fine policy e prassi aventi riguardo alla raccolta e all’utilizzo dei dati personali e all’esercizio dei diritti che ti sono riconosciuti dalla normativa applicabile. Il Titolare ha cura di aggiornare le policy e le prassi adottate per la protezione dei dati personali ogni volta che ciò si renda necessario e comunque in caso di modifiche normative e organizzative che possano incidere sui trattamenti dei tuoi dati personali.

Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: dpo@pltpuregreen.it

 

Come raccoglie e tratta i tuoi dati PLT Puregreen S.p.A.?

Le informazioni personali che ti riguardano saranno trattate per:

1) Per l’attività di promozione commerciale

Il trattamento dei tuoi dati personali (indirizzo mail) avviene per inviarti comunicazioni commerciali inerenti i prodotti e servizi offerti dal Titolare. Il trattamento dei tuoi dati può avvenire per:

  • e-mail.

Il trattamento in questione può essere svolto se:

  1. presti il tuo consenso per l’utilizzo dei dati anche con riferimento alle modalità di comunicazione, sia tradizionali che automatizzate, con cui avviene il trattamento;
  2. se non ti sei opposto al trattamento.

 

2) per finalità di profilazione

Se presti il tuo consenso, i tuoi dati quali:

  • nome cognome
  • codice Fiscale/P.Iva
  • indirizzo di residenza
  • indirizzo di fornitura
  • cellulare
  • email
  • modalità di pagamento
  • dati di consumo
  • numero componenti della famiglia
  • tipo elettrodomestici utilizzati
  • preferenze di consumo energia (tutto il giorno/sera)
  • grandezza casa di abitazione
  • tipologia di riscaldamento (centralizzato/singolo)
  • utilizzo boiler elettrico
  • abitudini green (utilizzo e preferenze di auto/bici/scooter elettrico; vacanze green, cibi green, etc)

 

I tuoi dati personali (quali nome, cognome, indirizzo IP) sono raccolti anche presso terzi quali, a titolo esemplificativo:

  • Facebook, LinkedIn e Twitter.

I dati a te riferiti verranno raccolti direttamente o indirettamente presso di te mediante:

  • la navigazione sul sito web della Società;
  • tramite le preferenze e l’interesse da te manifestati nei confronti del materiale pubblicitario, attraverso la visualizzazione o meno della mail ricevuta, attraverso questionari, accesso a link di rimando a prodotti o servizi sponsorizzati e tempo di permanenza sugli stessi;
  • e mediante eventuali richieste di informazioni relativamente a offerte o prodotti della Società.

Le preferenze da te espresse potranno essere utilizzate per attività di scoring, permettendo al Titolare di includerti in specifici cluster utili per campagne di marketing mirate in base alle tue esigenze.

Il Titolare non tratterà eventuali dati particolari relativi allo stato di salute per tale finalità.

 

Che cosa succede se non fornisci i tuoi dati?

Che cosa succede se non dai il tuo consenso al trattamento dei dati personali per finalità di marketing (diretto, ricerche e indagini di mercato) o alle finalità di profilazione proprie del Titolare?

Nel caso in cui tu non dia il consenso al trattamento dei tuoi dati personali per finalità di marketing, il Titolare non potrà conseguentemente inviarti la newsletter.

Qualora, invece, non venga prestato il consenso al trattamento per finalità di profilazione, lo stesso non potrà avvenire per tale finalità.

Nel caso tu abbia dato autorizzazione e dovessi successivamente revocarla o opporti al trattamento per finalità di marketing e/o profilazione, i tuoi dati non saranno trattati più per dette attività, senza che ciò comporti conseguenze o effetti pregiudizievoli.

 

Come e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati?

Il trattamento dei dati che ti riguardano avviene attraverso mezzi e strumenti sia elettronici che manuali messi a disposizione dei soggetti che agiscono sotto l’autorità del Titolare e allo scopo autorizzati e formati.

I dati sono conservati in archivi cartacei, informatici e telematici situati all’interno dello Spazio economico europeo.

Il Titolare garantisce il rispetto delle misure di sicurezza adeguate mediante l’adozione delle Clausole contrattuali standard come approvate dalla Commissione Europea, ai sensi ed agli effetti dell’art. 46 del Regolamento (UE) n. 2016/679 e s.m.i..

I dati personali trattati da PLT Puregreen S.p.A. per le finalità di marketing saranno conservati per due anni dalla Società salvo revoca del consenso che hai prestato e/o salvo opposizione al trattamento.

I dati personali trattati da PLT Puregreen S.p.A. per le finalità di profilazione saranno conservati per 24 mesi dalla Società salvo revoca del consenso che hai prestato e/o salvo opposizione al trattamento.

E’ fatto comunque salvo il tuo diritto di opporti in ogni momento ai trattamenti fondati sul legittimo interesse per motivi connessi alla tua situazione particolare, salvi i casi in cui si verifichino eventi che comportino l’intervento delle Autorità competenti, anche in collaborazione con i terzi/destinatari cui è demandata l’attività di sicurezza informatica dei dati del Titolare, a svolgere eventuali indagini sulle cause che hanno determinato l’evento.

 

Quali sono i tuoi diritti?

Compatibilmente con i limiti soprattutto temporali stabiliti per il trattamento dei dati personali che ti riguardano, i diritti che ti sono riconosciuti ti permettono di avere sempre il controllo dei tuoi dati. I tuoi diritti sono quelli di:

  • accesso;
  • rettifica;
  • cancellazione;
  • limitazione del trattamento;
  • opposizione al trattamento;
  • portabilità.

I tuoi diritti ti sono garantiti senza oneri e formalità particolari per la richiesta del loro esercizio che si intende essenzialmente a titolo gratuito. Tu hai diritto:

  • ad ottenere una copia, anche in formato elettronico, dei dati di cui hai chiesto l’accesso. In caso dovessi richiedere ulteriori copie, il Titolare può addebitarti un contributo spese ragionevole;
  • ad ottenere la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o anche l’aggiornamento e la rettifica dei tuoi dati personali e che alla tua richiesta si adeguino anche i terzi/destinatari nell’eventualità ricevano i tuoi dati, a meno che non prevalgano motivi legittimi superiori rispetto a quelli che hanno determinato la tua richiesta (es. indagini ambientali e contenimento del rischio determinato dall’emergenza gestita per loro tramite dal Titolare);
  • ad ottenere ogni comunicazione utile in merito alle attività svolta a seguito dell’esercizio dei tuoi diritti senza ritardo e comunque, entro un mese dalla tua richiesta, salvo proroga, motivata, fino a due mesi che ti dovrà essere debitamente comunicata.
  • Per ogni ulteriore informazione e comunque per inviare la tua richiesta devi rivolgerti PLT Puregreen S.p.A., all’indirizzo dpo@pltpuregreen.it

 

A chi puoi proporre reclamo?

Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, puoi presentare un reclamo all’autorità di controllo competente ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi poteri in Italia dove hai la tua residenza abituale o lavori o se diverso nello Stato membro dove è avvenuta la violazione del Regolamento (UE) 2016/679.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali?

PLT Puregreen S.p.A., con sede legale sita in Via Dismano n. 1280 – (47522) Cesena, in qualità di titolare del trattamento, si preoccupa della riservatezza dei tuoi dati personali e di garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.

PLT Puregreen S.p.A. mette in pratica al fine policy e prassi aventi riguardo alla raccolta e all’utilizzo dei dati personali e all’esercizio dei diritti che ti sono riconosciuti dalla normativa applicabile. PLT Puregreen S.p.A. ha cura di aggiornare le policy e le prassi adottate per la protezione dei dati personali ogni volta che ciò si renda necessario e comunque in caso di modifiche normative e organizzative che possano incidere sui trattamenti dei tuoi dati personali.

Responsabile della protezione dei dati (DPO):

PLT Puregreen S.p.A. ha nominato un responsabile della protezione dei dati che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate da PLT Puregreen S.p.A. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti:
dpo@pltpuregreen.it

 

Come raccoglie e tratta i tuoi dati PLT Puregreen S.p.A.?

Le informazioni personali che ti riguardano saranno trattate per:

1) la gestione del rapporto contrattuale e i conseguenti adempimenti anche normativi
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene per dar corso alle attività necessarie a consentire la conclusione del contratto di fornitura, preliminari e conseguenti al tuo acquisto, quali la gestione dell’ordine, la fatturazione e la gestione del pagamento, la trattazione dei reclami e/o delle segnalazioni al servizio di assistenza tecnica, nonché per l’adempimento di ogni altro obbligo discendente dal contratto, quali, la registrazione e l’archiviazione dei tuoi dati personali.

La raccolta dei dati personali a te riferiti può avvenire anche mediante la registrazione di eventuali contatti telefonici avuti con società di teleselling operanti per conto del Titolare ovvero con operatori del Titolare stesso.

Gli obblighi a cui PLT Puregreen S.p.A. deve adempiere in dipendenza del contratto e di normative specifiche che lo disciplinano, sono, tra l’altro quelli di:

  • • di tenuta della contabilità;
  • • di monitoraggio dell’attività e del suo controllo e vigilanza in osservanza delle prescrizioni provenienti dai regolamenti e/o leggi nazionali e internazionali vigenti nel settore di specifico interesse al cui rispetto la Società è tenuta. Il controllo è rimesso a: Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) Comitato Italiano Gas, Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER), etc.
  • • gestione del contenzioso (inadempimenti contrattuali; diffide; transazioni; recupero crediti; arbitrati; controversie giudiziarie, etc.);

I tuoi dati (quali numero di telefono fisso e/o mobile e indirizzo telematico) saranno altresì trattati per fornirti assistenza sui prodotti oggetto del contratto con la Società.

I tuoi dati personali (quali nome, cognome, indirizzo IP, indirizzo mail, numero di telefono mobile e/o fisso, indirizzo di residenza) sono raccolti anche presso terzi quali, a titolo esemplificativo:

  • • piattaforme social (Facebook, LinkedIn, Twitter)
  • • società di cui il Titolare si avvale per acquistare liste di contatti per finalità di marketing

I dati personali che la Società tratta per tale finalità sono, tra gli altri:

  • • nome; cognome;
  • • registrazione della telefonata;
  • • luogo e data di nascita;
  • • codice fiscale e/o partita iva;
  • • indirizzo fisico e telematico;
  • • dati di pagamento;
  • • numero di telefono fisso e/o mobile;
  • • informazioni catastali;
  • • numero civico del punto di fornitura;
  • • numero del punto di fornitura
  • • indirizzo di recapito delle fatture;
  • • dati relativi al contratto di fornitura (es. codice cliente, potenza impegnata, consumi totali, dati relativi alla voltura);
  • • dati particolari relativi allo stato di salute per fornire le agevolazioni richieste dalla legge (* per i soli casi di bonus energia)

 

2) per la comunicazione a terzi e destinatari
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in dipendenza del contratto e degli obblighi, anche di legge e/o regolamentari, che ne derivano.

I tuoi dati non saranno comunicati a terzi/destinatari per loro finalità autonome a meno che:
a. tu ne dia autorizzazione, flaggando il consenso alla profilazione e/o alla attività di marketing, i tuoi dati saranno comunicati a società di servizi impegnata nello svolgimento dell’attività di marketing e profilazione per conto del Titolare;
b. sia necessario per l’adempimento degli obblighi dipendenti dal contratto e da norme di legge che lo disciplinano (es. per la difesa dei tuoi diritti, per la denuncia alle autorità di controllo, etc.);
c. la comunicazione avvenga nei confronti delle società del gruppo cui appartiene la Società per fini amministrativi; società di revisione e certificazione del bilancio; società di approvvigionamento dell’energia; società di trasporto; società di rilevazione e certificazione della qualità; rete di agenti di cui la Società si avvale; istituti bancari per la gestione di incassi e pagamenti; consulenti coinvolti nella gestione amministrativa e contabile; società di servizi impegnata nello svolgimento dell’attività di marketing e profilazione per conto del Titolare; società di servizi impegnata nello svolgimento di attività di customer care per conto del Titolare; società di teleselling; società e studi legali per la tutela dei diritti contrattuali e/o che si occupano di recupero del credito; società di elaborazione dati e di servizi informatici (es. web hosting, data entry, gestione e manutenzione infrastrutture e servizi informatici, etc.);
d. la comunicazione avvenga nei confronti dell’amministrazione finanziaria e degli enti di vigilanza e controllo nei confronti dei quali la Società deve adempiere a specifici obblighi derivanti dall’attività esercitata, quale Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) Comitato Italiano Gas, Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER), RAI (ai fini della gestione del Canone di abbonamento alla televisione per uso privato) etc.; Autorità giudiziarie e di Vigilanza.

I dati personali che la Società tratta per tale finalità sono, tra gli altri:

  • • per la finalità di cui al punto a): nome, cognome; codice fiscale e/o partita iva; indirizzo di residenza, indirizzo di fornitura, cellulare, email, modalità di pagamento; dati relativi a preferenze personali e/o interessi; numero componenti della famiglia; informazioni catastali; dati di consumo; tipo elettrodomestici utilizzati; preferenze di consumo energia (tutto il giorno/sera); tipologia di riscaldamento (centralizzato/singolo); utilizzo boiler elettrico; abitudini green (utilizzo e preferenze di auto/bici/scooter elettrico; vacanze green, cibi green, etc, professione, numero di interazioni sui social/data e ora.
  • • per la finalità di cui ai punti b), c), d): nome, cognome; luogo e data di nascita; codice fiscale/partita iva; indirizzo fisico o telematico; dati di pagamento; numero di telefono fisso e/o mobile; informazioni catastali; numero civico del punto di fornitura; indirizzo di recapito delle fatture; dati relativi al contratto di fornitura (es. codice cliente, potenza impegnata, consumi totali); dati particolari relativi allo stato di salute per fornire le agevolazioni richieste dalla legge (* per i soli casi di bonus energia).

 

3) per l’attività di marketing
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene per proporti prodotti e servizi ulteriori rispetto a quelli acquistati e per inviarti materiale pubblicitario sconti, agevolazioni, nonché l’invito alla partecipazione a manifestazioni o eventi, la segnalazione iniziative speciali dedicate e condurre ricerche di mercato e per la rilevazione del grado di tua soddisfazione con riferimento ai servizi usufruiti, raccogliere idee e suggerimenti e ottimizzare il livello di comunicazione ed il dialogo tra te e la Società Il trattamento dei tuoi dati (quali nome, cognome, indirizzo fisico e telematico, numero di telefono fisso e/o mobile) può avvenire per:

  • • e-mail;
  • • sms;
  • • contatto telefonico anche senza operatore;
  • • posta cartacea;
  • • attraverso piattaforme social.

Il trattamento viene svolto da Società direttamente o per il tramite di soggetti appositamente esterni autorizzati (call center, società di marketing e di promozione di campagne commerciali, società di direct marketing).

Il trattamento in questione può essere svolto se:
a. presti il tuo consenso per l’utilizzo dei dati anche con riferimento alle modalità di comunicazione, sia tradizionali che automatizzate, con cui avviene il trattamento;
b. nel caso il trattamento si svolga mediante contatto con operatore telefonico, se non sei iscritto al registro delle opposizioni di cui al D.P.R. n. 178/ 2010;
c. non ti sei opposto al trattamento e/o se, nel caso, non ti sia opposto in maniera specifica e separata all’invio delle comunicazioni attraverso le modalità tradizionali e/o attraverso mezzi automatici.

Ti ricordiamo che utilizzando i contatti messi a disposizione dal Titolare puoi richiedere in ogni momento che i tuoi dati non vengano trattati per tale finalità.

 

4) per finalità di profilazione
Se presti il tuo consenso, i tuoi dati saranno trattati mediante strumenti automatizzati con la specifica finalità di valutare aspetti personali relativi alla tua persona, ed in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti i tuoi gusti, le tue preferenze, i tuoi interessi, il tuo comportamento. Utilizzando i contatti messi a disposizione dal Titolare puoi richiedere in ogni momento che i tuoi dati non vengano trattati per tale finalità.

I dati trattati per tale finalità sono:

  • • nome, cognome;
  • • sesso e età;
  • • luogo e data di nascita;
  • • codice fiscale e/o partita iva;
  • • indirizzo fisico e telematico;
  • • numero di telefono fisso e/o mobile;
  • • numero componenti della famiglia;
  • • informazioni catastali;
  • • dati di consumo;
  • • tipo elettrodomestici utilizzati;
  • • preferenze di consumo energia (tutto il giorno/sera);
  • • tipologia di riscaldamento (centralizzato/singolo);
  • • utilizzo boiler elettrico;
  • • abitudini green (utilizzo e preferenze di auto/bici/scooter elettrico; vacanze green, cibi green, etc).
  • • professione/job title Linkedin se resi pubblici dall’utente secondo le privacy policy della relativa piattaforma;
  • • numero interazioni sui social/data e ora.

 

I tuoi dati personali sono raccolti anche presso terzi quali, a titolo esemplificativo:

  • • Facebook, LinkedIn e Twitter.

I dati a te riferiti verranno raccolti direttamente o indirettamente presso di te mediante:

  • • la navigazione sul sito web della Società;
  • • tramite le preferenze e l’interesse da te manifestati nei confronti del materiale pubblicitario, attraverso la visualizzazione o meno della mail ricevuta, attraverso questionari, accesso a link di rimando a prodotti o servizi sponsorizzati e tempo di permanenza sugli stessi;
  • • e mediante eventuali richieste di informazioni relativamente a offerte o prodotti della Società.

Le preferenze da te espresse potranno essere utilizzate per attività di scoring, permettendo al Titolare di includerti in specifici cluster utili per campagne di marketing mirate in base alle tue esigenze.

Il Titolare non tratterà eventuali dati particolari relativi allo stato di salute per tale finalità.

5) per finalità di tutela legale

Il trattamento dei tuoi dati personali avviene al fine di tutelare il Titolare in caso di eventuali contestazioni anche in sede giudiziaria che dovessero coinvolgerlo in ragione dell’attività svolta. Il trattamento avviene sulla base di un legittimo interesse del Titolare al fine di dimostrare di aver correttamente adempiuto ad ogni obbligo di legge cui lo stesso è tenuto, nonché per fornirti i necessari riscontri alla tua eventuale richiesta e/o contestazione.

I tuoi dati personali che saranno oggetto di trattamento sono:

  • nome,
  • cognome,
  • codice fiscale,
  • documentazione comprovante l’avvenuta prestazione del consenso per finalità di marketing e/o profilazione,
  • corrispondenza inviata dal Titolare.

6) per finalità di sicurezza informatica
La Società tratta, anche per mezzo dei suoi fornitori (terzi e/o destinatari), i tuoi dati personali, anche informatici (es. accessi logici) o di traffico raccolti o ottenuti nel caso di servizi esposti sul sito web della Società in misura strettamente necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza e la capacità di una rete o dei server ad essa connessi di resistere, a un dato livello di sicurezza, a eventi imprevisti o atti illeciti o dolosi che compromettano la disponibilità, l’autenticità, l’integrità e la riservatezza dei dati personali conservati o trasmessi.

A tali fini la Società prevede procedure per la gestione della violazione dei dati personali (data breach) nel rispetto degli obblighi di legge al cui adempimento è tenuta.

 

Che cosa succede se non fornisci i tuoi dati?

La Società se non fornisci i tuoi dati personali relativi alle finalità di cui ai punti 1, 2 (b, c, d), e 6, non potrà dar seguito ai trattamenti legati alla gestione del contratto e dei servizi ad esso collegati né agli adempimenti che da essi dipendono; pertanto, l’omessa comunicazione dei dati comporterà anche l’impossibilità per la Società di erogarti i servizi richiesti.

La Società ha inteso svolgere alcuni trattamenti in funzione di determinati legittimi interessi che non pregiudicano il tuo diritto alla riservatezza, come quelli che:

  • • permettono di prevenire incidenti informatici e la notificazione all’autorità di controllo o la comunicazione agli utenti, se necessarie, della violazione dei dati personali;
  • • permettono la comunicazione dei dati personali alle società del gruppo di appartenenza per fini amministrativi e contabili;
  • • permettono la comunicazione a terzi/destinatari per attività legate a quelle di gestione del contratto.

 

Che cosa succede se non dai il tuo consenso al trattamento dei dati personali per finalità di marketing (diretto, ricerche e indagini di mercato, customer satisfaction) proprie di PLT Puregreen S.p.A. o per la comunicazione a terzi/destinatari per finalità di marketing perseguite da questi in via autonoma, o alle finalità di profilazione?

Il trattamento dei tuoi dati personali non avverrà per tali finalità; ciò non comporterà effetti per il trattamento dei tuoi dati per le finalità principali, né per quello per cui hai già dato il tuo consenso, se richiesto.

Nel caso tu abbia dato autorizzazione e dovessi successivamente revocarla o opporti al trattamento per finalità di marketing e/o profilazione, i tuoi dati non saranno trattati più per tali attività, senza che ciò comporti conseguenze o effetti pregiudizievoli per te e per il contratto che hai sottoscritto.

 

Come e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati?

Come
Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti cartacei o procedure informatiche da parte di soggetti interni appositamente autorizzati e formati. A questi è consentito l’accesso ai tuoi dati personali nella misura e nei limiti in cui esso è necessario per lo svolgimento delle attività di trattamento che ti riguardano.

I dati appartenenti a categorie particolari sono trattati separatamente dagli altri anche mediante metodi di cifratura, pseudonimizzazione o di aggregazione che non permettano di identificarti in modo agevole.

La PLT Puregreen S.p.A. verifica periodicamente gli strumenti mediante i quali i tuoi dati vengono trattati e le misure di sicurezza per essi previste di cui prevede l’aggiornamento costante; verifica, anche per il tramite dei soggetti autorizzati al trattamento, che non siano raccolti, trattati, archiviati o conservati dati personali di cui non sia, o non sia più, necessario il trattamento; verifica che i dati siano conservati con la garanzia di integrità e di autenticità e del loro uso per le finalità dei trattamenti effettivamente svolti.

Dove?
I dati personali sono conservati in archivi cartacei, informatici e telematici situati  all’interno dello Spazio economico europeo.

Il Titolare garantisce il rispetto delle misure di sicurezza adeguate mediante l’adozione delle Clausole contrattuali standard come approvate dalla Commissione Europea, ai sensi ed agli effetti dell’art. 46 del Regolamento (UE) n. 2016/679 e s.m.i..

Quanto tempo
I dati personali trattati da PLT Puregreen S.p.A. vengono conservati per il tempo necessario al compimento delle attività legate alla gestione del contratto con PLT Puregreen S.p.A. e fino ai dieci anni successivi alla sua conclusione (ai sensi dell’art. 2946 c.c.) e comunque da quando i diritti che da esso dipendono possono essere fatti valere (ai sensi dell’art. 2935 c.c.); nonché per l’adempimento degli obblighi (es. quelli fiscali e contabili) che rimangono anche dopo la conclusione del contratto (ai sensi dell’art. 2220 c.c.), ai cui fini la PLT Puregreen S.p.A. deve conservare solo i dati necessari per il perseguimento di tali finalità. Sono fatti salvi i casi in cui si rendesse necessario far valere in giudizio i diritti derivanti dal contratto, nel qual caso i tuoi dati necessari per tali finalità saranno trattati per il tempo indispensabile al loro perseguimento.

I dati personali trattati da PLT Puregreen S.p.A. per le finalità di marketing saranno conservati per due anni dalla Società salvo revoca del consenso che hai prestato e/o salvo opposizione al trattamento.

I dati personali trattati da PLT Puregreen S.p.A. per le finalità di profilazione saranno conservati per 24 mesi dalla Società salvo revoca del consenso che hai prestato e/o salvo opposizione al trattamento.

E’ fatto comunque salvo il tuo diritto di opporti in ogni momento ai trattamenti fondati sul legittimo interesse per motivi connessi alla tua situazione particolare.

 

Quali sono i tuoi diritti?

I diritti che ti sono riconosciuti ti permettono di avere sempre il controllo dei tuoi dati. I tuoi diritti sono quelli di:

  • • accesso;
  • • rettifica;
  • • cancellazione;
  • • la revoca del consenso;
  • • limitazione del trattamento;
  • • opposizione al trattamento;
  • • portabilità.

I tuoi diritti ti sono garantiti senza oneri e formalità particolari per il loro esercizio che si intende essenzialmente a titolo gratuito. Tu hai diritto:

  • • ad ottenere una copia, anche in formato elettronico, dei dati di cui hai chiesto l’accesso. In caso dovessi richiedere ulteriori copie, la PLT Puregreen S.p.A. può addebitarti un contributo spese ragionevole;
  • • ad ottenere la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o anche l’aggiornamento e la rettifica dei tuoi dati personali;
  • • in tali ipotesi, hai diritto di ottenere che altri titolari del trattamento a cui i tuoi dati siano stati comunicati e comunque i destinatari degli stessi, siano messi a parte da PLT Puregreen S.p.A. della tua istanza e dell’esito dell’esercizio dei tuoi diritti affinché anch’essi provvedano a cancellare, sospendere o interrompere il trattamento o a rettificare i tuoi dati, nel rispetto della tua richiesta;
  • • ad ottenere ogni comunicazione utile in merito alle attività svolta a seguito dell’esercizio dei tuoi diritti senza ritardo e comunque, entro un mese dalla tua richiesta, salvo proroga, motivata e fino a due mesi, che ti dovrà essere debitamente comunicata.

Per ogni ulteriore informazione e comunque per inviare la tua richiesta rivolgiti a PLT Puregreen S.p.A. all’indirizzo dpo@pltpuregreen.it

In sostanza tu, in ogni momento e a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari per la tua richiesta, puoi;

  • • ottenere conferma del trattamento operato da PLT Puregreen S.p.A.;
  • • accedere ai tuoi dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti da te direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei tuoi dati o i criteri utili per determinarlo;
  • • revocare il consenso in qualunque momento, nel caso in cui questo costituisca la base del trattamento. La revoca del consenso comunque non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso svolto prima della revoca stessa;
  • • aggiornare o rettificare i tuoi dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
  • • cancellare i tuoi dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup della PLT Puregreen S.p.A. nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
  • • limitare il trattamento dei tuoi dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove tu ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario a PLT Puregreen S.p.A. per verificarne l’accuratezza. Tu devi essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
  • • ottenere i tuoi dati personali, se ricevuti e/o comunque trattati da PLT Puregreen S.p.A. con il tuo consenso e/o se il loro trattamento avvenga sulla base di un contratto e con strumenti automatizzati, in formato elettronico anche al fine di trasmetterli ad altro titolare del trattamento.

La PLT Puregreen S.p.A. dovrà procedere in tal senso senza ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della tua richiesta. Il termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste ricevute da PLT Puregreen S.p.A. In tali casi la PLT Puregreen S.p.A. entro un mese dal ricevimento della tua richiesta, ti informerà e ti metterà al corrente dei motivi della proroga.
Per ogni ulteriore informazione e comunque per inviare la tua richiesta, rivolgiti a PLT Puregreen S.p.A. all’indirizzo dpo@pltpuregreen.it

 

Come e quando puoi opporti al trattamento dei tuoi dati personali?

Per motivi relativi alla tua situazione particolare, puoi opporti in ogni momento al trattamento dei tuoi dati personali se esso è fondato sul tuo legittimo interesse, inviando la tua richiesta a PLT Puregreen S.p.A. all’indirizzo dpo@pltpuregreen.it

 

A chi puoi proporre reclamo?

Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, tu puoi presentare un reclamo all’autorità di controllo competente ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi dove hai la tua residenza abituale o lavori o se diverso nello Stato membro dove è avvenuta la violazione del Regolamento (UE) 2016/679.

Ogni aggiornamento della presente informativa ti sarà comunicato tempestivamente e mediante mezzi congrui e altrettanto ti sarà comunicato se il Titolare darà seguito al trattamento dei tuoi dati per finalità ulteriori rispetto a quelle di cui alla presente informativa prima di procedervi e in tempo per prestare il tuo consenso se necessario.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

 

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali?

La Società PLT Puregreen S.P.A., con sede in Cesena (FC) 47522, via Dismano n. 1280, (di seguito anche il “titolare”), in qualità di titolare del trattamento, tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.

Il Titolare mette in pratica a tal fine policy e prassi aventi riguardo alla raccolta e all’utilizzo dei dati personali e all’esercizio dei diritti che ti sono riconosciuti dalla normativa applicabile. Il Titolare ha cura di aggiornare le policy e le prassi adottate per la protezione dei dati personali ogni volta che ciò si renda necessario e comunque in caso di modifiche normative e organizzative che possano incidere sui trattamenti dei tuoi dati personali.

Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti:
dpo@pltpuregreen.it

 

Come raccoglie e tratta i tuoi dati PLT Puregreen S.p.a.?

Le informazioni personali che ti riguardano saranno trattate per:

1) la gestione della richiesta di instaurazione del rapporto contrattuale e i conseguenti adempimenti anche normativi

Il trattamento dei tuoi dati personali avviene per dar corso alle attività necessarie a consentire le trattative per una eventuale conclusione del contratto di fornitura, preliminari e conseguenti alla tua richiesta, per inviarti un preventivo nonché per la trattazione dei reclami e/o delle segnalazioni al servizio di assistenza tecnica e per l’adempimento di ogni altro obbligo discendente dalle trattative pre-contrattuali, quali, la registrazione e l’archiviazione dei tuoi dati personali.

La raccolta dei dati personali a te riferiti può avvenire anche mediante la registrazione di eventuali contatti telefonici avuti con società di teleselling e customer care operanti per conto del Titolare ovvero con operatori del Titolare stesso.

Gli obblighi a cui la PLT Puregreen S.p.A. sono, tra l’altro quelli di:

  • di monitoraggio dell’attività e del suo controllo e vigilanza in osservanza delle prescrizioni provenienti dai regolamenti e/o leggi nazionali e internazionali vigenti nel settore di specifico interesse al cui rispetto la Società è tenuta. Il controllo è rimesso a: Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) Comitato Italiano Gas, Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER), etc.
  • gestione del contenzioso (inadempimenti contrattuali; diffide; transazioni; recupero crediti; arbitrati; controversie giudiziarie, etc.);

I tuoi dati (quali numero di telefono fisso e/o mobile e indirizzo telematico) saranno altresì trattati per fornirti assistenza sui prodotti oggetto del contratto con la Società.

I tuoi dati personali (quali nome, cognome, indirizzo IP, indirizzo mail, numero di telefono mobile e/o fisso, indirizzo di residenza) sono raccolti anche presso terzi quali, a titolo esemplificativo:

  • piattaforme social (Facebook, LinkedIn, Twitter)
  • società di cui il Titolare si avvale per acquistare liste di contatti per finalità di marketing

 

I dati personali che la Società tratta per tale finalità sono, tra gli altri:

  • nome, cognome;
  • luogo e data di nascita;
  • indirizzo fisico e telematico;
  • numero di telefono fisso e/o mobile;
  • in via eventuale, dati particolari relativi allo stato di salute per informazioni sulle possibili agevolazioni previste dalla legge (* per i soli casi di bonus energia).

 

2) per la comunicazione a terzi e destinatari

Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in pendenza di trattative pre-contrattuali e degli obblighi, anche di legge e/o regolamentari, che ne derivano.

I tuoi dati non saranno comunicati a terzi/destinatari per loro finalità autonome a meno che:

  1. tu ne dia autorizzazione, flaggando il consenso alla profilazione e/o alla attività di marketing, i tuoi dati saranno comunicati a società di servizi impegnata nello svolgimento dell’attività di marketing e profilazione per conto del Titolare;
  2. sia necessario per l’adempimento degli obblighi dipendenti dalla trattativa in corso e da norme di legge che lo disciplinano (es. per la difesa dei tuoi diritti, per la denuncia alle autorità di controllo, etc.);
  3. la comunicazione avvenga nei confronti di; società di teleselling e customer care; rete di agenti di cui la Società si avvale; consulenti eventualmente coinvolti nella gestione amministrativa e contabile; società di elaborazione dati e di servizi informatici (es. web hosting, data entry, gestione e manutenzione infrastrutture e servizi informatici, etc.);
  4. la comunicazione avvenga nei confronti dell’amministrazione finanziaria e degli enti di vigilanza e controllo nei confronti dei quali la Società deve adempiere a specifici obblighi derivanti dall’attività esercitata.

I dati personali che la Società tratta per tale finalità sono, tra gli altri:

  • per la finalità di cui al punto 1): nome, cognome, sesso, età, indirizzo di residenza, cellulare, email, dati di consumo, numero componenti della famiglia, tipo elettrodomestici utilizzati, preferenze di consumo energia (tutto il giorno/sera), grandezza della casa di abitazione, tipologia di riscaldamento (centralizzato/singolo), utilizzo boiler elettrico e le tue abitudini green (utilizzo e preferenze di auto/bici/scooter elettrico; vacanze green, cibi green, etc)
  • per la finalità di cui al punto 2), 3), 4): nome, cognome; luogo e data di nascita; indirizzo fisico e telematico; numero di telefono fisso e/o mobile; in via eventuale, dati particolari relativi allo stato di salute per informazioni sulle possibili agevolazioni previste dalla legge (* per i soli casi di bonus energia).

 

3) per l’attività di marketing

Il trattamento dei tuoi dati personali avviene per proporti prodotti e servizi ulteriori rispetto a quelli acquistati e per inviarti materiale pubblicitario, newsletter e condurre ricerche di mercato e per la rilevazione del grado di tua soddisfazione con riferimento ai servizi usufruiti, raccogliere idee e suggerimenti e ottimizzare il livello di comunicazione ed il dialogo tra te e la Società Il trattamento dei tuoi dati (quali nome, cognome, indirizzo fisico e telematico, numero di telefono fisso e/o mobile) può avvenire per:

  • e-mail;
  • sms;
  • contatto telefonico anche senza operatore;
  • posta cartacea.

 

Il trattamento viene svolto dal Titolare direttamente o per il tramite di soggetti appositamente esterni autorizzati (call center, società di marketing e di promozione di campagne commerciali, società di direct marketing e customer care, agenzie).

Il trattamento in questione può essere svolto se:

  • presti il tuo consenso per l’utilizzo dei dati anche con riferimento alle modalità di comunicazione, sia tradizionali che automatizzate, con cui avviene il trattamento;
  • nel caso il trattamento si svolga mediante contatto con operatore telefonico, se non sei iscritto al registro delle opposizioni di cui al D.P.R. n. 178/ 2010;
  • non ti sei opposto al trattamento e/o se, nel caso, non ti sia opposto in maniera specifica e separata all’invio delle comunicazioni attraverso le modalità tradizionali e/o attraverso mezzi automatici.

Ti ricordiamo che utilizzando i contatti messi a disposizione dal Titolare, puoi richiedere in ogni momento che i tuoi dati non vengano trattati per tale finalità.

 

4) per finalità di profilazione

Se presti il tuo consenso, i tuoi dati saranno trattati mediante strumenti automatizzati con la specifica finalità di valutare aspetti personali relativi alla tua persona, ed in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti i tuoi gusti, le tue preferenze, i tuoi interessi, il tuo comportamento. Utilizzando i contatti messi a disposizione dal Titolare puoi richiedere in ogni momento che i tuoi dati non vengano trattati per tale finalità.

I dati trattati per tale finalità sono:

  • nome, cognome;
  • sesso e età;
  • luogo e data di nascita;
  • codice fiscale e/o partita iva;
  • indirizzo fisico e telematico;
  • numero di telefono fisso e/o mobile;
  • numero componenti della famiglia;
  • informazioni catastali;
  • dati di consumo;
  • tipo elettrodomestici utilizzati;
  • preferenze di consumo energia (tutto il giorno/sera);
  • tipologia di riscaldamento (centralizzato/singolo);
  • utilizzo boiler elettrico;
  • abitudini green (utilizzo e preferenze di auto/bici/scooter elettrico; vacanze green, cibi green, etc)
  • professione/job title Linkedin se resi pubblici dall’utente secondo le privacy policy della relativa piattaforma;
  • numero interazioni sui social/data e ora

 

I tuoi dati personali sono raccolti anche presso terzi quali, a titolo esemplificativo:

  • Facebook, LinkedIn e Twitter.

 

I dati a te riferiti verranno raccolti direttamente o indirettamente presso di te mediante:

  • la navigazione sul sito web della Società;
  • tramite le preferenze e l’interesse da te manifestati nei confronti del materiale pubblicitario, attraverso la visualizzazione o meno della mail ricevuta, attraverso questionari, accesso a link di rimando a prodotti o servizi sponsorizzati e tempo di permanenza sugli stessi;
  • e mediante eventuali richieste di informazioni relativamente a offerte o prodotti della Società.

Le preferenze da te espresse potranno essere utilizzate per attività di scoring, permettendo al Titolare di includerti in specifici cluster utili per campagne di marketing mirate in base alle tue esigenze.

Il Titolare non tratterà eventuali dati particolari relativi allo stato di salute per tale finalità.

 

5) per finalità di sicurezza informatica

Il Titolare tratta, anche per mezzo dei suoi fornitori (terzi e/o destinatari), i tuoi dati personali, in misura strettamente necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza e la capacità di una rete o dei server ad essa connessi di resistere, a un dato livello di sicurezza, a eventi imprevisti o atti illeciti o dolosi che compromettano la disponibilità, l’autenticità, l’integrità e la riservatezza dei dati personali conservati o trasmessi.

A tali fini il Titolare prevede procedure per la gestione della violazione dei dati personali (data breach).

 

Che cosa succede se non fornisci i tuoi dati?

Il Titolare se non fornisci i tuoi dati personali relativi alle finalità di cui ai punti 1, 2 (b, c, d), e 5, non potrà dar seguito ai trattamenti legati alla gestione del contratto e dei servizi ad esso collegati né agli adempimenti che da essi dipendono; pertanto, l’omessa comunicazione dei dati comporterà anche l’impossibilità per la Società di erogarti i servizi richiesti.

Il Titolare ha inteso svolgere alcuni trattamenti in funzione di determinati legittimi interessi che non pregiudicano il tuo diritto alla riservatezza, come quelli che:

  • permettono di prevenire incidenti informatici e la notificazione all’autorità di controllo o la comunicazione agli utenti, se necessarie, della violazione dei dati personali;
  • permettono la comunicazione dei dati personali alle società del gruppo di appartenenza per fini amministrativi e contabili;
  • permettono la comunicazione a terzi/destinatari per attività legate a quelle di gestione delle trattative.

 

Che cosa succede se non dai il tuo consenso al trattamento dei dati personali per finalità di marketing (diretto, ricerche e indagini di mercato, customer satisfaction) proprie di PLT Puregreen S.p.A., o alle finalità di profilazione?

Il trattamento dei tuoi dati personali non avverrà per tali finalità; ciò non comporterà effetti per il trattamento dei tuoi dati per le finalità principali, né per quello per cui hai già dato il tuo consenso, se richiesto.

Nel caso tu abbia dato autorizzazione e dovessi successivamente revocarla o opporti al trattamento per finalità di marketing e/o di profilazione, i tuoi dati non saranno trattati più per tali attività, senza che ciò comporti conseguenze o effetti pregiudizievoli per te e per il contratto che hai sottoscritto.

Come e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati?

Come

Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti cartacei o procedure informatiche da parte di soggetti interni appositamente autorizzati e formati. A questi è consentito l’accesso ai tuoi dati personali nella misura e nei limiti in cui esso è necessario per lo svolgimento delle attività di trattamento che ti riguardano.

Il Titolare verifica periodicamente gli strumenti mediante i quali i tuoi dati vengono trattati e delle misure di sicurezza per essi previste di cui prevede l’aggiornamento costante; verifica, anche per il tramite dei soggetti autorizzati al trattamento, che non siano raccolti, trattati, archiviati o conservati dati personali di cui non sia necessario il trattamento; verifica che i dati siano conservati con la garanzia di integrità e di autenticità e del loro uso per le finalità dei trattamenti effettivamente svolti.

Dove

I dati sono conservati in archivi cartacei, informatici e telematici situati all’interno dello Spazio economico europeo.

Il Titolare garantisce il rispetto delle misure di sicurezza adeguate mediante l’adozione delle Clausole contrattuali standard come approvate dalla Commissione Europea, ai sensi ed agli effetti dell’art. 46 del Regolamento (UE) n. 2016/679 e s.m.i..

 

Quanto tempo

I dati personali trattati dal Titolare vengono conservati per il tempo necessario alla gestione della tua richiesta e al compimento delle attività legate all’invio delle informazioni necessarie, ed in ogni caso per un termine di 24 mesi dal primo contatto, salvo la stipula di un contratto con il Titolare.

I dati personali trattati da PLT Puregreen S.p.A. per le finalità di marketing saranno conservati per due anni dalla Società salvo revoca del consenso che hai prestato e/o salvo opposizione al trattamento.

I dati personali trattati da PLT Puregreen S.p.A. per le finalità di profilazione saranno conservati per 24 mesi dalla Società salvo revoca del consenso che hai prestato e/o salvo opposizione al trattamento.

È fatto comunque salvo il tuo diritto di opporti in ogni momento ai trattamenti fondati sul legittimo interesse per motivi connessi alla tua situazione particolare.

 

Quali sono i tuoi diritti?

In sostanza tu, in ogni momento e a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari per la tua richiesta, puoi;

  • ottenere conferma del trattamento operato dal Titolare;
  • accedere ai tuoi dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti da te direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei tuoi dati o i criteri utili per determinarlo;
  • revocare il consenso in qualunque momento, nel caso in cui questo costituisca la base del trattamento. La revoca del consenso comunque non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso svolto prima della revoca stessa;
  • aggiornare o rettificare i tuoi dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
  • cancellare i tuoi dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup del Titolare nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
  • limitare il trattamento dei tuoi dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove tu ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. Tu devi essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
  • ottenere i tuoi dati personali, se ricevuti e/o comunque trattati dal Titolare con il tuo consenso e/o se il loro trattamento avvenga sulla base di un contratto e con strumenti automatizzati, in formato elettronico anche al fine di trasmetterli ad altro titolare del trattamento.

Il Titolare dovrà procedere in tal senso senza ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della tua richiesta. Il termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste ricevute dal Titolare. In tali casi il Titolare entro un mese dal ricevimento della tua richiesta, ti informerà e ti metterà al corrente dei motivi della proroga.

Per ogni ulteriore informazione e comunque per inviare la tua richiesta devi rivolgerti al Titolare all’indirizzo dpo@pltpuregreen.it

 

Come e quando puoi opporti al trattamento dei tuoi dati personali?

Per motivi relativi alla tua situazione particolare, puoi opporti in ogni momento al trattamento dei tuoi dati personali se esso è fondato sul legittimo interesse, inviando la tua richiesta al Titolare, all’indirizzo dpo@pltpuregreen.it

Tu hai diritto alla cancellazione dei tuoi dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente rispetto a quello che ha dato origine alla tua richiesta.

 

A chi puoi proporre reclamo?

Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, tu puoi presentare un reclamo all’autorità di controllo competente ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi poteri in Italia dove hai la tua residenza abituale o lavori o se diverso nello Stato membro dove è avvenuta la violazione del Regolamento (UE) 2016/679.

L’offerta prevede l’applicazione del “PUN orario” pari al prezzo di acquisto dell’energia elettrica che si forma nel mercato elettrico italiano del giorno prima, distinto per ogni ora del giorno e pubblicato dal Gestore dei Mercati Energetici. Il prezzo così definito sarà applicato al consumo orario del cliente, ottenuto dall’aggregazione dei consumi quart’orari rilevati per ogni ora dei giorni di utilizzo di energia elettrica.

Se il tuo contatore non consente la rilevazione dei dati quart’orari, si applica la media aritmetica mensile e per fasce del PUN orario.

Se il tuo contatore non è abilitato alla rilevazione del consumo orario o per fasce, sarà utilizzato il PUN medio mensile nazionale.

Ti ricordiamo che il PUN è sempre visibile sul sito istituzionale del Gestore dei Mercati Energetici (GME).

PUN*L + 0,0264 €/kWh

Che cosa vuol dire questa formula?

PUN: è il prezzo all’ingrosso che paghiamo noi fornitori per procurarti l’energia.
L: è il coefficiente di correzione delle perdite di rete, stabilito da ARERA e pari a 1,100

PUN*L: è il Corrispettivo Luce Index come riportato nelle Condizioni Tecnico Economiche.

0,0264: è il contributo al consumo (Spread) e include le perdite di rete