Una storia lunga oltre 550 anni, nella continuità del luogo, intorno al patrimonio originario, sotto il controllo e la cura della stessa autorità comunale fanno della Malatestiana di Cesena una biblioteca unica. Questa vicenda secolare non solo si legge nell’edificio e nel patrimonio librario e documentario, ma naturalmente imprime di sé anche tutto ciò che riguarda l’istituto e l’universo dei suoi rapporti. In sostanza proprio a partire dalle tappe di questo cammino, comprendiamo “chi siamo” e perché la Malatestiana è tante “cose” contemporaneamente: un servizio moderno aperto a tutti, una biblioteca di fondi a stampa prestigiosi, una raccolta di manoscritti preziosi, un monumento storico-artistico meta di migliaia di visitatori, il più distintivo che la città conservi. (fonte Comune di Cesena)
La Biblioteca
Sabato 13 ottobre, presso l’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, è stato presentato il libro “La Biblioteca Malatestiana – Storie & Segreti”, un volume di 300 pagine che racconta un esemplare monumento italiano riconosciuto dal titolo Memoire du Monde de l’UNESCO.
Promosso dal Comune di Cesena ed edito da Il Vicolo Editore, è stato pubblicato grazie all’applicazione dell’ART BONUS al quale PLT puregreen ha aderito insieme a Romagna Acque Società delle Fonti.
All’evento hanno partecipato tutti gli autori dell’opera, la curatrice Marisa Zattini, il Sindaco del Comune di Cesena e l’Assessore alla Cultura, il Presidente ed Amministratore Delegato PLT energia, Pierluigi Tortora, il quale ha dichiarato:
“Essere parte di un progetto che valorizza la Malatestiana è motivo di orgoglio e di grande entusiasmo perché facciamo parte di questa comunità e ci sentiamo responsabili delle ricchezze del nostro territorio.
Il pensiero dello sviluppo sostenibile che come azienda vogliamo promuovere non può prescindere dalla partecipazione alla vita sociale e dalla coesione umana, dal riconoscimento di questi aspetti come fondativi del processo di equilibrio dinamico tra economia, natura e collettività a cui ci ispiriamo.”