
Agenda 2030, come spiegarla ai bambini
Nel 2015, i Paesi membri dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) si sono riuniti per dare vita ad un programma di Sviluppo Sostenibile da realizzare entro il 2030.
Da qui, il nome del piano “Agenda 2030”: un disegno che mira a realizzare ben 17 obiettivi globali. Questo significa che ogni singolo obiettivo individuato deve essere raggiunto in ogni parte della Terra.
Il campo d’azione è vasto e richiede la partecipazione attiva di tutte le componenti della società: dalle imprese fino al singolo individuo.
Un modo per imparare divertendosi
Esiste un modo divertente per far sì che anche i più piccoli possano iniziare a prendere confidenza e consapevolezza su queste tematiche “da grandi”. Attraverso il gioco, infatti, è possibile far recepire in maniera piacevole, ma allo stesso tempo costruttiva, tutti e 17 i punti presenti nell’Agenda 2030.
Go-goals è un’organizzazione che ha realizzato un interessante “kit-gioco” da tavolo per bambini. I bambini in questo modo possono capire qual è il loro ruolo nel futuro del Pianeta come singoli individui, come squadra e come cittadini responsabili.
Puoi scaricare gratuitamente il gioco da costruire qui: Go-goals materiale scaricabile.
Una volta realizzato il piano di gioco, i bambini possono iniziare a costruire il loro futuro!
Come si gioca
Il gioco è stato ideato come un percorso: a turno, i giocatori lanciano il dado e spostano avanti la propria pedina di un numero pari a quello raffigurato sul dado. Quando il giocatore si trova su una casella “Obiettivo di Sviluppo Sostenibile”, pesca una delle figurine che riportano domande a tema per ciascuno dei 17 obiettivi. Se la risposta è corretta, può lanciare il dado di nuovo. Vince il primo giocatore che arriva alla casella finale “2030”.
Una soluzione valida e divertente per permettere ai bambini di familiarizzare con tematiche sostenibili e rispettose del Pianeta.