
3 giochi all’aperto per insegnare ai bambini il rispetto dell’ambiente
Nel mondo di oggi, i nostri bambini trascorrono la maggior parte del loro tempo in luoghi chiusi e hanno pochissime occasioni per fare giochi all’aperto.
Educare i piccoli fin dall’infanzia ad avere un contatto diretto con la natura attraverso giochi all’aperto è importante sia per la loro crescita emotiva e di relazione che per imparare modelli di comportamento positivi nei confronti dell’ambiente.
Portare un bambino in un parco o in un giardino è il modo più semplice e naturale per fargli sperimentare la gioia della libertà di movimento, il senso della scoperta e dell’avventura, e per prendersi cura della sua salute: si rinforza il sistema immunitario e si possono prevenire malattie infantili diffuse come l’obesità, il diabete e i disturbi dell’umore.
Il green lifestyle è uno stile di vita che porta grandi benefici alla vita dei più piccoli: avvicinarli al mondo naturale significa sviluppare l’attività motoria, la fantasia, la creatività e il senso di responsabilità nei confronti della natura che è fonte di grande benessere.
Vi proponiamo 3 giochi all’aperto per educare i vostri bambini al rispetto della natura!
1° gioco all’aperto: caccia al colore
Il primo dei giochi all’aperto che vi presentiamo si chiama caccia al colore!
Riconoscere i colori è una tappa importante dello sviluppo e della crescita del bambino ed è il risultato di un lungo percorso di acquisizione di conoscenze e abilità.
Immaginate che già a partire dai 6 mesi, i piccoli hanno occhi capaci di percepire la diversità cromatica!
Caccia al colore è un gioco che permette di sviluppare la capacità di osservazione e di associazione dei più piccoli. Farlo all’aperto è ancora più divertente e stimolante perché la natura è ricca di sfumature cromatiche che sono un ottimo allenamento per imparare a percepire e a nominare tutte le diversità dei colori e gli elementi naturali.
2° gioco: memory ecologico
Il secondo dei giochi all’aperto che vi presentiamo è il memory ecologico.
Tutti conosciamo il famosissimo gioco delle carte ma perché non provare a riprodurlo per stimolare la percezione dei bambini e la loro curiosità sulla natura?
Raccogliete sassi, foglie, legni, radici e disponeteli a terra. Lasciate che i bambini possano osservarli con attenzione per qualche minuto e poi copriteli con un telo. A questo punto, chiedete loro di ricordarne quanti più possibili!
3° gioco all’aperto: orienteering
Il terzo dei giochi all’aperto che vi presentiamo è l’orienteering, uno sport nato nei paesi scandinavi per insegnare ai bambini ad avere un contatto diretto con la natura.
Boschi, prati e grandi giardini, diventano veri e propri campi di gioco dove i ragazzi possono muoversi liberamente, sviluppando capacità motorie e abilità di orientamento.
Giocare si trasforma in un’avventura indimenticabile dove il bambino è completamente immerso nella natura!
In Italia, molti parchi-gioco per bambini si stanno attrezzando con aree apposite e molte strutture turistiche propongono questo genere di attività per le vacanze estive.
Abbiamo scoperto come l’interazione tra bambino e natura, attraverso il gioco, sia fondamentale per costruire l’equilibrio psicofisico dei piccoli e per insegnare loro una prospettiva ecologica. Vivere green è un percorso che ciascuno di noi può intraprendere e condividere con le persone che ha a cuore! Comincia dentro di noi, coinvolge la nostra famiglia, investe la nostra casa, ad esempio con la scelta di energia pulita (le offerte che rispettano l’ambiente di PLT puregreen), la nostra tavola, e anche il modo in cui possiamo educare i nostri figli.